Ci si dirige verso la stazione ferroviaria e, prima di raggiungerla, si oltrepassa il sottopassaggio del treno, voltando subito dopo a destra. Dopo breve rettilineo, si sale sulle prime balze del Carso, incontrando la chiesa di Santa Maria in Monte (bellissimi affreschi rinascimentali). Si prosegue poi su sentieri (attenzione ai segnali!), camminando fra i cespugli di scotano. Si vedono i segni della prima guerra mondiale, pietre spaccate, buche di granata, fragili trincee e monumenti in memoria. Tra essi c’è quello dedicato a Filippo Corridoni, un grande obelisco, con simboliche tipiche della retorica bellicista di epoca fascista.
Continuando su comode stradine sterrate tra le pietre della landa carsica, si raggiunge San Martino del Carso, accolti dal monumento su cui è scolpita la poesia di Giuseppe Ungaretti, dedicata al paese martoriato dal fronte carsico della Grande Guerra. Ci si dirige verso il cimitero e, prima di arrivarci, si prende un evidente sentiero che, in costante salita, conduce alla zona monumentale della cima del monte san Michele. Si scende in pochi minuti a San Michele del Carso, da dove in breve si raggiunge il Brestovec, con gli interessanti percorsi didattici predisposti nelle caverne. Si procede poi in discesa verso la strada statale del Vallone, da attraversare con molta attenzione. Poco oltre, su strada sterrata, si attraversa il confine e si entra in Slovenia.
Il passaggio del confine fra Italia e Slovenia non si avverte. Il tipico paesaggio carsico infatti continua anche sul territorio sloveno. Il Monumento alla Pace di Cerje, eretto in memoria dei difensori del suolo sloveno, è il primo punto di interesse della parte slovena del Cammino Goriziano. La torre di pietra a sette piani offre uno sguardo sulla tumultuosa storia della Slovenia. Cerje offre una splendida vista che spazia tutt'intorno per chilometri. Dopo una ripida discesa dal Carso, la tappa termina a Mirenski grad, che si erge sopra Merna e il fiume Vipacco.
Ospitalità sul cammino goriziano (per singoli camminatori o gruppi fino a 4 persone).
Per gruppi contattare direttamente info@itergoritiense.eu
Gnidovčev dom duhovnih vaj
Miren 216, 5291 Miren
www.mirenski-grad.si
Contatto – KATJA KOVŠCA (katja.kovsca@drustvo-vzd.si, tel: +386 31 748 387)
Contattaci per ricevere più informazioni sul cammino, per richiedere una guida e assistenza nell'organizzazione dell'escursione per gruppi.
3. Tappa
La terza tappa ci permette di scoprire sia Gorizia che Nova Gorica.
4. Tappa
L'ultima tappa ci porta a Sveta Gora e rappresenta la rinascita.
1. Tappa
La prima tappa parte da Aquileia, dove possiamo riscoprire le nostre radici comuni europee.
Odkrijte okolico, polno pustolovščin!
Scoprite un quartiere pieno di avventure!
Se avete domande sul Centro Pace e bene, compilate il modulo sottostante e faremo del nostro meglio per rispondervi al più presto.