Gorizia - Nova Gorica - Sveta Gora

Distanza

17 km

Tempo​

6h

Ascesa

831 m

Discesa

236 m

Descrizione della tappa

Da via del Seminario, il percorso propone la conoscenza di alcune fra le più interessanti caratteristiche di Gorizia: la chiesa di san Giovanni Battista, centro pastorale della comunità cristiana slovena. Segue l’antico ghetto con la bella sinagoga. La piazza De Amicis è dominata dal rinascimentale palazzo Attems. In via Carducci è da notare il palazzo del Monte di Pietà. Segue la via Arcivescovado, con il sontuoso Palazzo Cobenzl, sede dell’Arcivescovo Metropolita di Gorizia dall’erezione dell’Arcidiocesi.

Si giunge così alla piazza del Travnik, oggi piazza Vittoria, si affacciano la chiesa di Sant’Ignazio, il palazzo della Prefettura e numerosi importanti edifici. E’ tempo di percorrere la via Rastello, la Cocevia e poi la via D’Annunzio, un tempo chiamata semplicemente Salita al Castello. Si entra nel Borgo del Castello attraverso l’imponente Porta Leopoldina. È la collina che ha dato il nome alla città, Gorica, ovvero colle. Dopo la visita al castello si scende attraverso un sentiero nel bosco al valico confinario del Rafut. Proseguendo nel versante italiano, si incontra la via Cappella. Si passa davanti a un’edicola scolpita da Giovanni Pacassi (1702) e dopo pochi ulteriori passi si giunge di nuovo al confine, nei pressi del santuario della Kostanjevica.

Sulla collinetta della Kostanjevica, appena oltre il confine, si può vedere la cripta dei Borboni, gli ultimi re francesi, la Biblioteca di Stanislav Škrabec e, nel giardino del convento, la seconda più grande collezione di rose borboniche d'Europa accessibile al pubblico. Proseguiamo poi con una passeggiata per le strade di Nova Gorica, una giovane città nata per necessità dopo la Seconda Guerra Mondiale, dato che Gorizia era rimasta sul lato italiano del confine. Costruita dai volontari appartenenti alle brigate di lavoro, Nova Gorica è oggi una città moderna, collegata alla sua “sorella maggiore”.

Il percorso ci porta attraverso il centro della città fino alla Piazza Transalpina e, proseguendo proprio lungo il confine, si arriva al fiume Isonzo, lo si attraversa costeggiando le pendici del Sabotino fino al Ponte di Salcano che è il ponte ferroviario con l'arco in pietra più grande del mondo. A Salcano inizia la salita finale verso Sveta Gora, il famoso centro di pellegrinaggio dove, nel 1539, Maria apparve alla pastorella Urška Ferligoj e le disse: “Dì al popolo di costruirmi una casa qui e di pregare per avere la mia misericordia”. Il Cammino Goriziano termina dopo 80 chilometri proprio a Sveta Gora, visitata da migliaia di pellegrini nel corso dei secoli, dove si respira un’atmosfera particolare. In condizioni di bel tempo, è possibile vedere l'intero percorso dal traguardo fino ad Aquileia.

Mappa della tappa

Luoghi da vedere e visitare lungo il percorso

Strutture ricettive lungo il percorso

Ospitalità sul cammino goriziano (per singoli camminatori o gruppi fino a 4 persone).
Per gruppi contattare direttamente info@itergoritiense.eu

Via Seminario 13
34170 Gorizia
+39 0481 597620
pastorale@arcidiocesi.gorizia.it

Garage Hostel
Langobardska ulica 16, 5250 Solkan
garage.hostel.solkan@gmail.com
https://garagehostelsolkan.com/
tel: +386 40 661 080

Center Mir in dobro
Sveta Gora 6, 5250 Solkan
cmd.tau@gmail.com o info@walk2spirit.eu

Center Mir in dobro

tel: +386 30 456 100

Sveta Gora 5, 5250 Solkan
cmd.tau@gmail.com o info@walk2spirit.eu
https://svetagora.si/mladinski-center-tau
+386 30 456 100

Sveta Gora 1, 5250 Solkan
peregrin.svetagora@gmail.com
https://svetagora.si/restavracija-peregrin/
+386 65 602 385

In cammino

Pianifica il tuo cammino

Inviaci un messaggio

Contattaci per ricevere più informazioni sul cammino, per richiedere una guida e assistenza nell'organizzazione dell'escursione per gruppi.

    Scopri le altre

    Tappe

    1. Tappa

    Aquileia - Sagrado

    La prima tappa parte da Aquileia, dove possiamo riscoprire le nostre radici comuni europee.

    28 km
    7h

    2. Tappa

    Sagrado - Mirenski grad

    La seconda tappa ci consente di scoprire le ferite, che hanno segnato il nostro territorio.

    24 km
    6h

    3. Tappa

    Mirenski grad - Gorizia

    La terza tappa ci permette di scoprire sia Gorizia che Nova Gorica.

    13 km
    4h

    Odkrijte okolico, polno pustolovščin!

    Naši stiki

    Naslov
    E-pošta
    Telefon

    Sledite nam

    Scoprite un quartiere pieno di avventure!

    I nostri contatti

    Indirizzo
    E-mail
    Telefono

    Seguiteci

    Inviateci un messaggio

    Mettiamoci in contatto

    Se avete domande sul Centro Pace e bene, compilate il modulo sottostante e faremo del nostro meglio per rispondervi al più presto.